806edea936bb542fb3691c8a93128f7a21987525
f95c8ed382f7c14610a71882693d5459775f7769

SPAZIO FORUM 

Neuroriabilitazione               Musicoterapia              Psicomotricità              Orientamento scolastico   Tutor Apprendimento       C.A.A.            Inglese         Training Autogeno         Servizi          Esperienze  Galleria immagini       Contatti        Rassegna stampa          Policy sulla Privacy         Mappa del sito 

Copyright © 2020 www.spazioforum.eu

sito aggiornato al 30/06/2025

(Immagini tratte da https://pixabay.com/it/)

Benvenuto               Chi siamo               Psicologi              Certificazione DSA             Psicodiagnostica

Certificazione DSA

Il Centro Spazio Forum, situato in via Roma 28 a Orzinuovi (BS), offre un percorso di diagnosi e prima certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) completamente riconosciuto dalle autorità sanitarie. Grazie all’autorizzazione ATS di Brescia n. 81/2021, la nostra certificazione è valida ai fini scolastici secondo l’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 e la Legge 170/10.

 

Un servizio pensato per ogni età

 

Il nostro centro non si rivolge solo a bambini e adolescenti, ma estende il servizio di diagnosi di DSA a studenti universitari, giovani-adulti e adulti. Comprendiamo che le esigenze evolvono nel tempo e garantiamo percorsi su misura per ogni fase della vita.

 

Approccio multidisciplinare e sinergico

 

L’interazione continua tra figure professionali differenziate ci permette di offrire una visione integrata del profilo cognitivo e comportamentale, individuando soluzioni efficaci e personalizzate. Per questo motivo l'equipe si avvale della collaborazione di:

  • Neuropsichiatra infantile
  • Neurologo
  • Psicologo clinico e psicoterapeuta
  • Logopedista

 

Percorso clinico personalizzato

 

Ogni fase è pensata per restituire al paziente fiducia, strategie operative e autonomia nello studio o nel lavoro. Il nostro iter prevede:

  • Valutazione diagnostica approfondita
  • Stesura del profilo di apprendimento
  • Progetto di riabilitazione e potenziamento
  • Certificazione ufficiale DSA
  • Organizzazione di un metodo di studio strutturato

 

L’équipe di esperti

 

  • Dott. Luigi Fabemoli: Psicologo clinico e psicoterapeuta, referente dell’équipe (ATS BS n. 81/2021)
  • Dott.ssa  Chiara Licordari: Logopedista
  • Dott.ssa  Flavia Mattioli: Neurologa
  • Dott. Mattia Sallemi: Neuropsichiatra
  • Dott.ssa  Lucia Serotti: Neuropsichiata

 

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

 

I DSA sono variazioni neurologiche che influenzano la lettura, la scrittura e il calcolo, senza alcun legame con l’intelligenza o l’impegno. Riconoscerli precocemente significa prevenire frustrazione, calo del rendimento e abbassamento dell’autostima.

Le quattro aree dei DSA:

  • Dislessia: difficoltà di decodifica e fluidità nella lettura
  • Disortografia: difficoltà nell’ortografia e regole fonetiche
  • Disgrafia: difficoltà motoria nella grafia e nel tratto della scrittura
  • Discalculia: difficoltà nel comprendere numeri e procedure di calcolo

 

Perché intervenire subito

Se non individuati, i DSA possono:

  • Ridurre la motivazione allo studio
  • Compromettere l’autoefficacia e l’autostima
  • Generare ansia o difficoltà emotive

 

A chi ci rivolgiamo

  • Bambini in età prescolare (screening prerequisiti)
  • Scuola primaria e secondaria di I e II grado
  • Studenti universitari, giovani adulti e adulti

 

Il nostro percorso in 4 tappe

 

Primo Incontro: Contatto telefonico; colloquio conoscitivo con il Dott. Luigi Fabemoli; raccolta dati e proposta del percorso, firma del consenso informato e.

 

3-4 incontri di Valutazione DSA: Somministrazione di test mirati su lettura, scrittura, calcolo, abilità cognitive ed emotivo-comportamentali.

 

Trattamento Personalizzato

  • Riabilitazione letto-scrittura
  • Riabilitazione grafo-motoria
  • Potenziamento delle abilità matematiche
  • Metodo di studio su misura
  • Supporto didattico individuale

 

Certificazione e Follow-up Visita specialistica con neuropsichiatra/neurologo e rilascio della diagnosi valida per la scuola. Supporto continuo di famiglia e scuola.

 

Il valore aggiunto di Spazio Forum

Il nostro team multidisciplinare (neuropsichiatra, neurologo, psicologo, logopedista) garantisce:

  • Percorsi su misura, basati su evidenza scientifica
  • Coinvolgimento attivo di famiglia e scuola
  • Supporto didattico e clinico anche dopo la diagnosi

 

I test utilizzati:

FASCIA PRE-SCOLARE

SCUOLA PRIMARIA E SEC. DI 1° e 2° GRADO

STUDENTI UNIVERSITARI E GIOVANI ADULTI

Profilo Cognitivo

 

 

Valutazione neuropsicologica

 

  • Movement ABC-2 ( Movement Assessment Battery for Children – Second Edition) - Batteria che identifica e descrive le difficoltà di movimento dei bambini e degli adolescenti da 3 a 16 anni di età
  • TOL (Torre di Londra) - Test di valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e Problem Solving) per bambini/ragazzi dai 4 ai 13 anni
  • Test delle Campanelle Modificato.   Prova di attenzione selettiva e sostenuta (4 - 14,8 anni)

 

Valutazione degli apprendimenti

 

  • IPDA - Questionario osservativo per l'Identificazione precoce delle Difficoltà di Apprendimento
  • TFL (Test fono-lessicale) - Valutazione delle abilità lessicali in età pre-scolare
  • TVL (test di Valutazione del Linguaggio) - utile per valutare il livello di sviluppo del linguaggio nelle sue diverse componenti
  • CPM (Coloured Progressive Matrices) - Le Matrici progressive di Raven misurano l’intelligenza non verbale, indipendentemente dal livello culturale e costituiscono uno degli strumenti più utilizzati per la misurazione dell’intelligenza “fluida” (3 - 16,11 anni)

Profilo Cognitivo

 

  • WISC-V (Wechsler Intelligence Scale for Children 5^ edizione) - Il test di intelligenza per bambini e adolescenti (6 - 16,11 anni)

 

  • CPM (Coloured Progressive Matrices) - Le Matrici progressive di Raven misurano l’intelligenza non verbale, indipendentemente dal livello culturale e costituiscono uno degli strumenti più utilizzati per la misurazione dell’intelligenza “fluida” (6 - 11,6 anni)
     
  • SPM (Standard Progressive Matrices) - Le Matrici progressive di Raven misurano l’intelligenza non verbale durante tutto l’arco dello sviluppo intellettivo, dall’infanzia alla maturità, indipendentemente dal livello culturale. Con la nuova standardizzazione SPM RA 6/18 le matrici risultano infatti somministrabili anche a soggetti con età compresa tra i 6 e i 18 anni.


Valutazione neuropsicologica (Attenzione, memoria, coordinazione motoria e funzioni esecutive)

 

  • Movement ABC-2 (Movement Assessment Battery for Children – Second Edition) - Batteria che identifica e descrive le difficoltà di movimento dei bambini e degli adolescenti da 3 a 16 anni di età

 

  • TOL (Torre di Londra) - Test di valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e Problem Solving) per bambini/ragazzi dai 4 ai 13 anni

 

  • WCST (Wisconsin Card Sorting Test) - strumento neuropsicologico che valuta le abilità di ragionamento astratto e di cambiamento delle strategie cognitive al mutare delle circostanze ambientali in soggetti tra i 6 e i 70 anni

 

  • d2-R (Test di attenzione concentrata) - Utile per la valutazione di attenzione e concentrazione, attraverso velocità e precisione (8 - 60 anni)

 

  • BVN 12-18 - Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l'adolescenza

 

  • Test delle Campanelle Modificato. Prova di attenzione selettiva e sostenuta (4 - 14,8 anni)

 

Valutazione degli apprendimenti

 

  • Batterie DDE-2 (Batteria per la valutazione della Dislessia e della disortografia evolutiva)

 

  • BVSCO-3 ( Batteria per la valutazione clinica della scrittura e della competenza ortografica)

 

  • Prove MT 3 clinica. 6-14 anni (test per la valutazione delle abilità di lettura, comprensione, scrittura e matematica)

 

  • BDE2 (Test per la diagnosi dei disturbi dell'elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva, 8-13 anni)

 

  • AC-MT (test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi dai 6 agli 11 anni). AC-MT (test di valutazione delle abilità di calcolo e Problem solving dagli 11 ai 14 anni)

 

  • CO-TT (test comprensione orale per la scuola primaria). CO-TT (test comprensione orale per la scuola secondaria di I grado)

 

  • Test BHK (scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva)

 

  • TPV (Test di Percezione Visiva e Integrazione Visuo-Motoria) - Test che analizza pattern di percezione visiva

 

Abilità scolastiche, Plusdotazione, motivazione allo studio e Orientamento scolastico

 

  • GATES 2 (Gifted and Talented Evaluation Scales, Second Edition) - checklist per l’identificazione degli studenti plusdotati e ad alto potenziale.

 

  • Test AMOS (Abilità e motivazione allo studio) - prove di valutazione e orientamento per la scuola secondaria di II grado e l'università
  • Valutazione emotivo-comportamentale

 

  • Child Behavior Checklist (CBCL) - strumento di assessment comportamentale utilizzato per valutare i problemi comportamentali e emotivi nei bambini e nei ragazzi tra i 6 e i 18 anni.

 

  • YSR- Youth Self Report - checklist per ottenere informazioni dirette dagli adolescenti, di una fascia di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, sulle loro competenze e sui loro problemi comportamentali ed emotivi

 

  • CONNERS 3  (Questionari che indagano comportamenti psicopatologici o problematici di bambini e adolescenti, con una focalizzazione sull’ADHD e una valutazione ad ampio spettro di disturbi e/o difficoltà che possono verificarsi in comorbilità, come: problemi di condotta, di apprendimento, d’ansia, di depressione, familiari e sociali).

 

  • BIA-R Batteria italiana per l'ADHD (Valutazione dei bambini con deficit di attenzione/iperattività)

 

  • ADHD Rating Scale-5 for Chidren and Adolescents

 

  • EQ-i:YV (Emotional Quotient Inventory: Youth Version) - per bambini e adolescenti (8-18 anni) - misura l'intelligenza emotiva (Comprensione di sé e degli altri, adattamento ai cambiamenti richiesti dall’ambiente e gestione delle emozioni)

 

  • Test TMA (Valutazione multidimensionale dell'autostima)

 

  • TPB (Test Prevenzione Bullismo)

Profilo Cognitivo

 

  • VAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale IV edizione) - test di intelligenza per adulti (16 - 90 anni)

 

  • SPM (Standard Progressive Matrices) -  Le Matrici progressive di Raven misurano l’intelligenza non verbale durante tutto l’arco dello sviluppo intellettivo, dall’infanzia alla maturità, indipendentemente dal livello culturale (6-18 anni)
     

Valutazione neuropsicologica 

 

  • WCST (Wisconsin Card Sorting Test). Strumento neuropsicologico che valuta le abilità di ragionamento astratto e di cambiamento delle strategie cognitive al mutare delle circostanze ambientali in soggetti tra i 6 e i 70 anni
  • d2-R (Test di attenzione concentrata). Utile per la valutazione di attenzione e concentrazione, attraverso velocità e precisione (8 - 60 anni)

 

Valutazione degli apprendimenti

  • Prove MT avanzate 2 (prove di Lettura e matematica 2 per il biennio della Scuola Secondaria di II grado)
  • MT 16-19 (Batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia - classi terza, quarta, quinta della scuola sec. di II grado)
  • BDA 16-30 (Valutazione clinica delle abilità di lettura, scrittura e comprensione del testo in adolescenti e giovani adulti da 16 a 30 anni)
  • VALS (Valutazione delle difficoltà di lettura e scrittura in età adulta) - prove di lettura, scrittura, competenze metafonologiche, memoria e attenzione
  • LSC-SUA batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti (Prove di lettura, comprensione del testo, scrittura e calcolo)

 

Valutazione emotivo-comportamentale

 

  • SCL-90-R (Symptom Checklist-90-R) - Questionario autosomministrato che valuta un ampio spettro di problemi psicologici e di sintomi psicopatologici, misurando tanto i sintomi internalizzanti (depressione, somatizzazione, ansia) che quelli esternalizzanti (aggressività, ostilità, impulsività)
  • BAARS-IV (Barkley Adult ADHD Rating Scale - IV) -  misura l’ampiezza dei sintomi negli adulti con alto rischio di ADHD (18-89 anni)
  • APM (Advanced Progressive Matrices) -  Le Matrici costituiscono uno degli strumenti più utilizzati per la misurazione dell’intelligenza “fluida” (Adolescenti e adulti)

Neuroriabilitazione               Musicoterapia              Psicomotricità              Orientamento scolastico   Tutor Apprendimento       C.A.A.            Inglese         Training Autogeno         Servizi          Esperienze  Galleria immagini       Contatti        Rassegna stampa          Policy sulla Privacy         Mappa del sito 
 

Copyright © 2020 www.spazioforum.eu

sito aggiornato al 26/09/2025

(Immagini tratte da https://pixabay.com/it/)
 

Benvenuto               Chi siamo               Psicologi              Certificazione DSA             Psicodiagnostica