f95c8ed382f7c14610a71882693d5459775f7769

Neuroriabilitazione               Musicoterapia              Psicomotricità              Orientamento scolastico   Tutor Apprendimento       C.A.A.            Inglese         Training Autogeno         Servizi          Esperienze  Galleria immagini       Contatti        Rassegna stampa          Policy sulla Privacy         Mappa del sito 

Copyright © 2020 www.spazioforum.eu

sito aggiornato al 30/06/2025

(Immagini tratte da https://pixabay.com/it/)

Benvenuto               Chi siamo               Psicologi              Certificazione DSA             Psicodiagnostica

f95c8ed382f7c14610a71882693d5459775f7769

twitter
facebook
linkedin
youtube

Tutoring e didattica con il digitale

Didattica con il digitale
 

 

Come esperto di Didattica con il Digitale mi impegno a comprendere il contesto normativo relativo alle competenze digitali previste dal Quadro Comune Europeo e dalle Indicazioni Nazionali, attuando interventi volti a:
 

  • Sviluppare competenze di Information Literacy;
  • Approfondire la centralità della progettazione nell'uso delle tecnologie nei contesti educativi;
  • Esplorare e utilizzare applicazioni digitali specifiche per il contesto formativo ed educativo;
  • Contestualizzare le conoscenze acquisite rispetto agli interessi professionali specifici;
  • favorire l'applicazione pratica delle competenze digitali nel proprio ambito scolastico e/o lavorativo.

     

Ho approfondito inoltre il tema del Game Based Learning e della Gamification nel contesto educativo al fine di:

  • Fornire strumenti critici e concettuali per leggere il mondo ludico contemporaneo nella sua complessità in ottica pedagogica al fine di rilevarne potenzialità e risorse;
  • Promuovere una riflessione articolata sul valore del gioco in educazione secondo una prospettiva multidisciplinare;
  • Potenziare e incentivare efficaci esperienze di Game Based Learning e Gamification in ambito educativo;
  • Favorire il fruttuoso intreccio, la permeabilità, lo scambio e il dialogo tra ricerca accademica, ambito educativo/scolastico e professionisti del mondo ludico attorno al valore del gioco nell’apprendimento;
  • Promuovere negli ambienti di apprendimento esperienze di gioco significative, autentiche ed arricchenti, tali da contribuire al benessere psico-fisico dell’individuo (cognitivo, relazionale, corporeo…);
  • Favorire l’inserimento del gioco negli ambienti di apprendimento, quale strumento di mediazione, scoperta, comunicazione, conoscenza… in relazione ad ogni segmento educativo e alle diverse categorie di possibili destinatari;
  • Consolidare le competenze progettuali dei professionisti dell’educazione e fornire agli stessi un solido bagaglio di strumenti, risorse e strategie per l'autonoma progettazione di interventi ludici in ambito educativo.
e79e55abe71389b2e83b3655dfe32f2373580f45

 

Tutor dell'Apprendimento

 

Spazio Forum fornisce supporto mirato allo studio e allo svolgimento dei compiti, grazie alla presenza di un Tutor dell'Apprendimento esperto.

 

Il Tutor dell'Apprendimento è uno specialista che si focalizza sulla persona, per cogliere quali siano le difficoltà e le convinzioni, ma, soprattutto, per individuare e valorizzare le risorse e le abilità.
L'obiettivo del tutor è rendere il soggetto più consapevole di sé e dei processi che mette in atto nell’apprendimento, siano essi cognitivi o emotivi/motivazionali. Il tutor lavora sul contenuto da apprendere in funzione dell’obiettivo più ampio di facilitare e rendere autonoma e consapevole la persona. Proprio per questa finalità, il tutor ha delle necessità diverse da chi segue un ragazzo per delle ripetizioni: promuove un ambiente positivo e di benessere nei contesti che il ragazzo vive tutti i giorni e monitora l’andamento del percorso al di là di ciò che svolge durante gli incontri del percorso.

 

Competenze dell'esperto

 

  1. Conosce i processi legati all’apprendimento e le teorie a riguardo;
  2. E' creativo: non propone a tutti lo stesso metodo, ma personalizza gli interventi;
  3. Si impegna a formarsi e aggiornarsi e a confrontarsi con altri professionisti;
  4. Sa fino a che punto è competente e quando è il caso di fare un invio ad altri professionisti, creando una rete per questo scopo;
  5. Instaura relazioni di fiducia con i ragazzi e con i genitori e si pone come punto di riferimento;
  6. Guida il ragazzo all’autonomia, celebrando i successi e stimolando a superare i limiti personali, ma la sua attenzione principale è focalizzata sul processo più che sul risultato;
  7. E' in grado di progettare ogni singolo incontro, ma ha anche una visione a lungo termine e mantiene monitorato l’andamento del percorso globale di ogni ragazzo.

59ea3a0deac4f23e34507a7dff5d7decc6158de3

Sono docente di sostegno di ruolo con abilitazione (Università degli Studi di Bergamo, 2007) e docente di musica con abilitazioni per l'insegnamento della musica nella scuola sec. I e II grado (Università degli Studi di Pavia, 2006); ho concluso il Corso di perfezionamento universitario EPICT (Tecnologie digitali per la scuola inclusiva e i B.E.S.) con conseguimento della Certificazione Pedagogica Europea sull'uso delle Tecnologie Digitali (300 ore), presso l'Università degli Studi di Genova (2020) e il corso di perfezionamento in “Tutor dell’Apprendimento” (350 ore), presso l'Università degli Studi di Padova (2019); ho frequentato inoltre il Master Ministeriale di I livello in “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico” (1500 ore), presso l'Università Cattolica di Brescia (2014) e il Master Ministeriale di I livello in “Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento” (1500 ore), presso l'Università di Bergamo (2013). Nel 2011 ho concluso il corso di perfezionamento in “Strategie e metodi di intervento sulle disabilità in ambito didattico” (1500 ore), presso l' Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.
Attualmente mi sto formando presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" (master di I livello in Game based learning e gamification nei contesti educativi) e presso Giunti Educare (Corso di Alta Formazione Specialistica in Esperto nella progettazione e produzione di contenuti didattici digitali)
Nel 2021 ho frequentato il Corso Erickson di
Esperto in didattica col digitale, ottenendo l'accesso al Registro degli Esperti Erickson.
Mi sono specializzato, inoltre, in Psicologia Scolastica (Corso di Alta formazione con conseguimento del certificato di Psicologo Scolastico Sistemico - Relazionale. Centro Method, Struttura sanitaria accreditata dalla Regione Toscana), Perignano Lari (PI), marzo 2021.
Ho frequentato il Corso di Alta Formazione in "Tutor per i Disturbi dell'Apprendimento (DSA) e per i Disturbi dell'Attenzione e Iperattività (ADHD)", Consorzio Universitario Humanitas, Roma, maggio 2021.
Ho concluso i primi 4 livelli del METODO ARM (Approccio Ritmico Motorio), per il trattamento dei disturbi dell’apprendimento, con inserimento nell'elenco degli esperti ARM.

Neuroriabilitazione               Musicoterapia              Psicomotricità              Orientamento scolastico   Tutor Apprendimento       C.A.A.            Inglese         Training Autogeno         Servizi          Esperienze  Galleria immagini       Contatti        Rassegna stampa          Policy sulla Privacy         Mappa del sito 

Copyright © 2020 www.spazioforum.eu

sito aggiornato al 30/06/2025

(Immagini tratte da https://pixabay.com/it/)

Benvenuto               Chi siamo               Psicologi              Certificazione DSA             Psicodiagnostica


twitter
facebook
linkedin
youtube